Menu


VISITE & DEGUSTAZIONI

 


Rocche Costamagna è lieta di accogliere singoli visitatori e gruppi che vogliano visitare le storiche cantine di origine settecentesca, degustare i vini nell’enoteca, o scoprire il museo e la Biblioteca Libri da Gustare.
Le visite guidate si effettuano in italiano e inglese su prenotazione.


Orari di apertura
Da lunedì a domenica: 9.00 - 18.30
Richiesta prenotazione

Info e Prenotazioni 
Tel. +39 0173 509225
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PRENOTA UNA VISITA

La cantina storica


Dopo la caduta di Napoleone e lo smantellamento del suo esercito, alcuni ufficiali si trasferirono nelle Langhe dalla vicina Francia. Esperti nella tecnica bellica e nella costruzione di fortezze, progettarono in molti paesi edifici fortificati che fungevano da abitazioni nobiliari e spesso ospitavano cantine per la vinificazione dei rinomati vitigni della zona.

La cantina Rocche Costamagna venne costruita proprio negli anni immediatamente successivi al Congresso di Vienna e conserva ancora l’impianto di inizio Ottocento.
Al pianterreno, dove vi erano le stalle, sono stati ricavati i locali dell’Enoteca, il museo e la Biblioteca Libri da Gustare.

L’antico fienile oggi ospita le Art Suites, mentre i piani interrati sono dedicati all’affinamento dei vini, in quanto adatti a garantire temperature e umidità ottimali.
È di impatto la passeggiata in cantina, dove le suggestive volte e gli spessi muri di mattoni e pietre di Langa incorniciano serie di botti di rovere di Slavonia e migliaia di bottiglie lasciate a riposare.

La vista panoramica


Il mare delle Langhe con i colori che mutano di stagione in stagione, i boschi umidi e ombrosi, le nebbie, i borghi di pietra e mattone con le loro torri svettanti e i poderosi castelli. Le vigne curate come giardini segreti e sullo sfondo, i pinnacoli delle Alpi spruzzate di neve.

Le cantine Rocche Costamagna offrono una vista unica sul panorama circostante, uno sguardo che spazia sulle colline oggi riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco per la loro bellezza e per l’armonia che qui si è instaurata tra lavoro dell’uomo e natura. Un panorama nel cuore! 
 

L’Enoteca, il Museo
e la Sala degustazione


I locali dell’enoteca, a pianterreno sono sede del museo, vivace centro culturale fondato nel 1975 da Claudia Ferraresi, pittrice, giornalista, critico d'arte e Donna del Vino. È un luogo storico dove si possono trovare immagini vecchie e nuove delle Langhe e della secolare storia di Rocche Costamagna. I locali ospitano i quadri di Claudia Ferraresi, le collezioni di bottiglie datate e istoriate, documenti antichi preziosi e inusuali, oggetti d'uso da collezione.
In Enoteca è possibile acquistare tutti i vini di Rocche Costamagna e confezioni regalo personalizzate.

La biblioteca
"Libri da gustare"


Inaugurata nel 2005, la biblioteca Libri da Gustare è un unicum nel panorama delle Langhe. Al suo interno raccoglie oltre 3 mila e 500 libri dedicati all’enogastronomia e al territorio, frutto di un lungo e minuzioso lavoro di raccolta di testi nell'ambito di iniziative e manifestazioni di carattere divulgativo e culturale.
La Biblioteca, aperta al pubblico, è inserita nel Sistema Bibliotecario regionale. Negli scaffali sono ordinati, oltre ai testi recenti, volumi rari numerati, edizioni limitate, pubblicazioni di enti pubblici e associazioni, guide.

Codice regione 004105-AFF-00003

Via Vittorio Emanuele, 8 - 12064 La Morra (CN) - Italy
Tel. +39 0173 509225
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scrivici su WhatsApp

 
×